Manziana e il respiro del Dio Manth dall’oltretomba
A nord di Roma, a due passi dall Lago di Bracciano, c’è uno dei tanti luoghi incredibili del Lazio. La pace di un bosco dove alberi antichi dal tronco rugoso, si tengono saldi a una terra che a un certo punto aveva smesso di volerli, lasciandoli cadere a terra nel rituono di secoli di storia…
Il grande faggio e la magia della nebbia – resoconto escursione 23.11.2019
Di Michela Battisti Il grande faggio e la magia della nebbia Se il sole non esce, perché dovrei farlo io? Eppure, se fosse sempre sole, se fossero sempre cieli tersi sarebbe tutta un’altra storia. Se fosse sempre sereno perderemmo la meraviglia del bosco avvolto nella nebbia, il verde sgargiante dei muschi beati, la sinfonia delle…
Immergersi nel silenzio del bosco per ascoltare se stessi attraverso gli alberi.
Di Alex Vigliani Nel corso delle escursioni di Itinarrando capita spesso che i gruppi smettano di loro sponte di comunicare ad alta voce, non che siano particolarmente rumorosi, ma vi sono tratti in cui sembrano rapiti. Questo capita ai più quando d’un tratto immersi in una grande faggeta la luce cambia, gli odori si fanno…
Il Monte Mattone, la vedetta del lago di Villetta Barrea, la bellezza che non ti aspetti.
Sabato 14 settembre ore 9,00 – Monte Mattone – La vedetta sul Lago di Villetta Barrea. Con Itinarrando, dettagli e prenotazioni al 380 765 18 94. Il Monte Mattone non è una di quelle vette che rientrano nel novero delle “famose”. Nel Parco Nazionale d’Abruzzo ce ne sono molte e più blasonate, tuttavia se il…
Sabato 7 ottobre sui Monti Ernici: da Prato di Campoli (FR) al Monte Ginepro per Fossa Susanna
Sabato 7 ottobre ore 8,30 con Itinarrando L’arte di camminare raccontando per un percorso lungo e variegato da Prato di Campoli a Monte Ginepro e Pratelle passando per Fossa Susanna, attraverso la vista di un paesaggio profondamente cambiato dalle frane che hanno interessato la zona nell’ottobre scorso. Sarà un modo per fare il punto sui…
Il castello più importante del Lazio? Si trova a Sora (FR), è quello di San Casto.
Il castello di Sora o di Rocca Sorella mi ha sempre affascinato. Forse perché è stato uno dei primi che ho visitato da infante, uno dei primi che mi ha trasmesso attraverso le pietre quella curiosità che ho sentito fin da subito trasformarsi in emozione poco sotto il diaframma. Ci sono tornato ieri sera per…
Trekking con il dinosauro all’ombra degli Ernici tra Vico nel Lazio e Collepardo.
di Alex Vigliani La popolazione locale la vuole denominata “Grotta della Mano” per via di una formazione calcarea rocciosa del tutto simile alle falangi umane. Eppure è per un altro motivo che la zona è conosciuta: per l’orma del dinosauro rinvenuta dai fratelli Maniccia di Frosinone qualche anno fa nel corso di una delle loro…
Camminare fa bene. Camminare in natura è ritrovare la libertà di essere lenti.
Di Alex Vigliani Camminare fa bene. Camminare in natura è un ritorno al vero Essere, all’appartenenza a un contesto naturale che abbiamo abbandonato e di cui facevamo parte: con il bosco, con il lupo, con il cervo e gli altri esseri viventi della foresta. Camminare in natura è la favola del ritorno a casa: l’abbraccio…
Camminare fa bene. Camminare in natura è meglio.
Camminare in natura fa bene. Camminare in natura è un ritorno al vero Essere, all’appartenenza a un contesto naturale che abbiamo abbandonato e di cui facevamo parte: con il bosco, con il lupo, con il cervo e gli altri esseri viventi della foresta. Camminare in natura è un atto curativo, il più grande favore –…
Picco di Circe. Di Ulisse, Circe e altre divinità.

Di Alex Vigliani Di Picco di Circe ho già scritto e si potrebbe anche “fare basta” se non fosse che di Circe, di Picco di Circe, del mare ai suoi piedi, non è così facile smettere di farlo. Un pensiero fitto e pungente che non ti abbandona. E ci si sente un po’ come Ulisse:…